fbpx

Il Galateo nella Messaggistica Online – parte 1 di 6 –

Il Galateo nella Messaggistica Online – parte 1 di 6 –

Le chat esistono da oltre due decenni e siamo entrati in contatto con esse in modo empirico, sperimentando di continuo cosa fosse giusto e cosa fosse sbagliato. Ognuno di noi conosce una serie di comportamenti che vengono accettati dalla maggior parte dei fruitori delle chat di messaggistica, come ad esempio: scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.

Però, non esiste un vero e proprio galateo per le chat. Ognuno cerca di muoversi come può, anche se spesso si creano più problemi che altro. Parlando con la nostra community su instagram, se non ci segui ancora ecco il link (https://www.instagram.com/crescita.up/), abbiamo capito che ci sono comportamenti e modi di fare che spesso danno fastidio.

Così abbiamo deciso di lavorare insieme ad una serie di articoli (6 per la precisione) che tratteranno alcuni comportamenti nelle chat da utilizzare e sottolineeranno quelli più fastidiosi o maleducati (come rispondere dopo settimane ad un messaggio).

Se vuoi seguire con noi questa nuova rubrica, ecco il primo articolo, facci sapere cosa ne pensi nei commenti!

Galateo Online Parte 1

1) Scrivere in un italiano corretto:

Spesso capita di leggere messaggi scritti in modo grammaticalmente scorretto. Tempi verbali sbagliati, singolari e plurali messi a caso e parole abbreviate in modo casuale.

Tutto ciò non fa altro che peggiorare la comunicazione che si ha con l’altra persona. È nostro compito, dunque, scrivere in un italiano corretto e fare in modo che il messaggio che vogliamo mandare possa essere compreso dal nostro interlocutore.

Ricorda che se un messaggio scritto non si comprende, spesso la colpa è di chi l’ha elaborato.

2)Non chiamare sulle chat

Alcune persone chiamano tramite le app di messaggistica, senza alcun problema. La cosa, però, non sempre viene vista di buon occhio. Chiamare online comporta l’utilizzo dei propri dati internet e spesso non sempre le chiamate sono di buona qualità. Per chi vive in zone con scarsa connessione o per chi ha internet con pochi giga al mese, ricevere chiamate online spesso è una scocciatura. Per questo sono sempre preferibili le chiamate normali, la qualità è migliore e non si rischia di dover far consumare credito all’altra persona.

3)Scherzare via messaggio può creare equivoci, fai attenzione

Le app di messaggistica permettono di continuare conversazioni anche per diverse ore e, spesso si possono dire cose che non si ha il coraggio di condividere dal vivo o a voce tramite chiamata. Capita di frequente scherzare tramite messaggi, però attenzione! Non sempre è possibile trasmettere un certo tipo di emozioni tramite le chat e può capitare che un semplice scherzo che dal vivo può far ridere, venga visto come un attacco o un insulto.
Quindi fai molta attenzione con chi scherzi via chat e, se dovessero capitare equivoci, chiama piuttosto che continuare una conversazione via messaggio che potrebbe sfociare in un litigio.

4)Quando si visualizza è bene rispondere in poco tempo

Nell’era di internet la nostra concezione del tempo è cambiata. Mentre prima si aspettavano giorni per ricevere una risposta, ora si entra in ansia se il messaggio non arriva entro pochi minuti. È l’era del “tutto e subito” (abbiamo scritto un articolo interessante a riguardo, vorrei lo leggessi per capire meglio questo concetto: Il tutto e subito), l’era della gratificazione immediata.

Aldilà del tuo pensiero positivo o negativo su questo argomento, vorrei invitarti però ad un passo fondamentale per un buon comportamento online: quando visualizzi un messaggio, all’altra persona appare che tu l’hai letto e quindi si aspetta, giustamente una risposta. È buona educazione fornire una risposta a questa persona o avvertirla che le risponderai appena avrai un po’ di tempo libero.

Lasciare il visualizzato crea ansia e confusione nell’altra persona, chiedendosi se avrà mai un tuo riscontro.

Rispondere in poco tempo dopo aver visualizzato, oltre ad essere un segno di educazione, è anche un importante segno di rispetto verso chi ti ha scritto.

5)Attento alle fake news che condividi

Nei gruppi delle chat spesso capita che alcune persone condividano notizie di dubbia veridicità. Sarà capitato a chiunque di avere quell’amico, parente o conoscente che riempie i gruppi di notizie prese da siti poco affidabili e le spaccia per oro colato (se non hai nessun conoscente così, probabilmente sei tu la persona che condivide fake news :p).


Di quanto possa essere pericoloso condividere notizie false ne abbiamo parlato in diversi articoli che ti linko qui sotto:

1-La spazzatura di internet, conoscerla per sapersi difendere

2-Fake News: cosa sono e come riconoscerle

3-Come riconoscere una fonte autorevole

Ora hai degli strumenti per capire come riconoscere una notizia vera da una falsa e, prima di condividere qualsiasi articolo, abbi la premura di controllare se la notizia sia attendibile o meno. Evitare il propagarsi di notizie false fa bene a te e a tutte le persone che ti circondano, quindi fai molta attenzione.

La prossima settimana ci sarà la parte 2, se vuoi leggerla in anteprima, iscriviti alla nostra newsletter:

Newsletter Crescita Up

Crescita Up

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *