fbpx

Fake news: cosa sono e come riconoscerle

Fake news: cosa sono e come riconoscerle

Sempre più in questi giorni è uscita di moda denominazione “fake news”, la sentiamo in televisione, su internet, parlando con gli amici e persino in famiglia. La domanda che però ci poniamo è:

Cosa sono le fake news?

Per fake news si intende delle informazioni false, che non hanno nessuna attinenza con la realtà e che non sono supportate da nessun tipo di prova fisica o scientifica.

Mettiamo caso che si legga un articolo online in cui si dice che da domani i treni voleranno perché hanno scoperto una tecnologia in grado di far volare tonnellate di ferro. Ai più quest’informazione può sembrare vera, molti la condivideranno e faranno in modo che sempre più persone la conoscano, il tutto ovviamente in buona fede.

Poi, il giorno dopo, si legge sui giornali che quella dei treni che sarebbero volati era una notizia priva di alcun fondamento, una fake news.

Condividere la notizia sui treni che voleranno comunque ha scosso un po’ le persone, ma fortunatamente non ha creato gravi danni.

Ora mettiamo caso che si legge un nuovo articolo in cui si parla di una malattia che colpirà tutti quanti tramite un virus liberato nell’aria. Anche quest’articolo verrà smentito il giorno dopo, però avrà creato molti più danni perché si parla di salute e perché si inizierà a pensare che qualcuno vuole che l’essere umano si estingua dalla terra. Così nasceranno diverse teorie più o meno fantasiose, ma tutte con una cosa in comune: nessun’evidenza scientifica.

Condividere fake news può portare enormi danni e questo farà sì che si creerà sempre più confusione. Confusione in cui molte persone non ascolteranno più chi parla con i dati alla mano, ma chi sa creare teorie più assurde e fantasiose possibili, stile film hollywoodiano.

Come riconoscere una fake news?

Riconoscere una fake news non è sempre facile, spesso sono scritte talmente bene ed usano linguaggi tecnici che riescono a spiazzare chiunque. Però esiste una serie di regole che si possono adoperare per poter riconoscere una fake news ed evitare che si propaghi, guardiamole insieme:

1.Controllare la fonte

Prima di condividere una notizia controlla la fonte. È normale e giusto che un articolo scritto su una rivista mondiale che si occupa di medicina sia più importante e veritiero rispetto all’articolo scritto da un blogger privo di conoscenze mediche.

Quindi la prima cosa da fare è controllare la fonte.

2. Controlla la veridicità della notizia

È vero che in genere le fonti più autorevoli hanno serrati controlli sulle notizie che vengono pubblicate, ma è anche vero che può accadere che si possano, qualche volta, sbagliare. Pertanto, fai una ricerca su internet e cerca altre fonti che possano confermare ciò che è scritto sull’articolo.

3. Informati

Informarsi non significa leggere due righe a caso online oppure vedere un video e saper già tutto su un argomento. Informarsi significa studiare e spendere tempo per un determinato concetto, farlo proprio e saperlo spiegare agli altri nel modo migliore possibile. È vero che i primi due punti sono più che sufficienti affinché le notizie condivise siano più reali possibili, però aggiungere anche una piccola dose di critica e conoscenza della materia non sarebbe affatto male.

Come già detto precedentemente, condividere notizie prive di prove significa creare caos e cattiva informazione. Tutto ciò che non ha una prova è un’opinione e come tale va rispettata ma non presa per vera. Per prendere per vero qualcosa che si legge o si sente, è necessario che si siano delle prove che verifichino ciò che si ha davanti.

Condividi responsabilmente!

Crescita Up

Un pensiero su “Fake news: cosa sono e come riconoscerle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *